A causa della loro complessità organizzativa, risulta difficile formulare una definizione univoca di “verbi”, tuttavia è possibile individuare i loro aspetti più significativi per delinearne l’uso, le caratteristiche e le funzioni. 

I verbi sono una parte variabile del discorso e vengono identificati come una delle categorie grammaticali più rilevanti in tutte le lingue (e dunque anche in italiano), in quanto veicolano il significato del discorso e sono (quasi) sempre presenti, così come il nome.

Dal punto di vista morfologico, in lingua italiana il verbo è quella classe di parole che dà informazioni circa il tempo, la persona e il modo. Più in generale si può dire che il verbo semanticamente descrive qualsiasi evento sotto forma di azione o situazione, statica o dinamica, concreta o astratta, intenzionale o meno. 

È possibile classificare i verbi italiani in base alla funzione che svolgono all´interno della frase. È importante ricordare che alcuni verbi di per sé possono avere più di una funzione e che essa viene stabilita in base alla combinazione di tali verbi con altri elementi o dal loro utilizzo in costrutti specifici. Si distinguono: 

Esempi:

Claudia arriva domani da Roma.

Il neonato dorme nella culla.

Esempi:

Cecilia è stanca.

Il film sembra interessante.

Esempi:

È ora di prendere una decisione.

Ho fatto una domanda a Luca ma non mi ha risposto.

Esempi:

Alla festa mi sono divertito molto.

Abbiamo comprato un regalo a Giulia.

Esempi:

Mi puoi portare un bicchiere d’acqua? 

I bambini vogliono andare a casa.

Dobbiamo studiare per l’esame di domani.

Ciro non sa nuotare.

–    I verbi fraseologici: costituiscono delle perifrasi verbali e sono formati da un verbo di modo finito (il più comune è stare), più (talvolta) una preposizione, più un altro verbo all’infinito o al gerundio. Questo tipo di verbi esprime un momento preciso di realizzazione dell’evento descritto dal verbo, che può essere iniziale, imminenziale, progressivo, continuativo o terminativo. 

Esempi:

Stavamo per uscire quando suonarono alla porta.

Continua a parlare, ti ascolto.

Il bebè sta piangendo da un’ora.

Finì di mangiare e si mise a leggere.

Le classi di verbi

In aggiunta alla sopra menzionata classificazione dei verbi in base alla funzione che possono svolgere all’interno della frase, esistono numerosi altri modi di categorizzare i verbi. Di seguito verranno esaminate quattro classi (che si concentrano su aspetti grammaticali e morfo-sintattici), ovvero i verbi transitivi, intransitivi, pronominali e sintagmatici. Successivamente, verrà illustrata un’ulteriore distinzione fatta sulla base delle principali classi semantiche esistenti. 

Verbi transitivi

Vengono definiti transitivi i verbi che ammettono un complemento oggetto (o diretto), che può tuttavia essere espresso o meno. Se un verbo è in grado di rispondere alle domande “chi?” o “che cosa?”, significa che può reggere un oggetto. I verbi transitivi possono essere resi al passivo, in cui il soggetto e l’oggetto diventano rispettivamente l’agente e il soggetto.

Esempi:

Marta lava la macchina. à la macchina è lavata da Marta.

Mario ruppe il bicchiere. à il bicchiere fu rotto da Mario.

Dal momento che per definire la “transitività” entrano in gioco diversi parametri non sempre applicabili, si preferisce attenersi alla caratteristica sopra menzionata, ovvero la reggenza di un complemento diretto.

I verbi transitivi, formano i tempi composti con l’ausiliare avere.

Esempi:

Loris ha guardato la TV per tutto il pomeriggio.

Abbiamo bevuto un vino del ‘99.

Verbi intransitivi

Al contrario dei verbi transitivi, gli intransitivi non ammettono il complemento oggetto né la forma passiva. Reggono quindi altri complementi e rispondono ad altre domande come “dove?”, “a chi?”, “quando?”, ecc. È possibile individuare due classi di intransitivi, gli inergativi e gli inaccusativi. I primi formano i tempi composti con l’ausiliare “avere” (per esempio: ridere, camminare, dormire), mentre i secondi con l’ausiliare “essere” (per esempio: andare, partire, uscire).

Esempi:

L’altra notte ho dormito pochissimo.

Siamo partiti presto per evitare il traffico.

Verbi pronomiali

Si definiscono pronominali quei verbi che nella loro forma all’infinito hanno un pronome clitico, tendenzialmente il pronome “si”. Tali verbi possono essere:

Tipicamente sono associati ad azioni quotidiane ripetitive.

Rientrano nella categoria dei verbi pronominali anche quei verbi, molto comuni nelle espressioni colloquiali, che contengono un altro pronome clitico, come “ci”, “la”, “le”, “ne” (per esempio: farcela, andarsene, finirla, volerne).

Esempi:

Mi vesto e arrivo.

Paola si è tagliata i capelli.

Ci siamo fatti una bella passeggiata al tramonto.

I miei genitori si sono sposati a Las Vegas.

Non mi ricordo il tuo indirizzo.

Non prendertela, non ne vale la pena.

Verbi sintagmatici

Appartenenti alla più ampia categoria delle parole polirematiche, i sintagmatici sono una classe di verbi accomunati dalla stessa struttura morfo-sintattica, ovvero l’unione di un verbo con un avverbio locativo. Per esempio: andare via, mettere sotto, andare oltre, tirare giù, dare contro.

I verbi utilizzati sono perlopiù verbi di movimento (come andare, venire, mettere), mentre gli avverbi più frequenti sono i seguenti: su, giù, fuori, dentro, addosso, avanti, indietro, contro, incontro, intorno, lontano, oltre, sopra, sotto, dietro, via.

Dal punto di vista del loro significato, i verbi sintagmatici possono essere usati in senso letterale (andare fuori), pleonastico (uscire fuori) o idiomatico (far fuori). Nel primo caso, la particella avverbiale ha un valore informativo importante, in quanto dà un’indicazione precisa circa il movimento e/ o la direzione. Nel secondo caso, l’uso dell’avverbio locativo è ridondante e serve solo a dare maggiore enfasi all’azione (questa variante è molto frequente nei dialetti settentrionali). Nel terzo caso, infine, l’avverbio che completa il verbo ha una funzione puramente metaforica.

Esempi:

Vai avanti e segui le indicazioni che trovi.

Dopo quello che ha detto Piero, tutti gli danno contro.

Esci fuori, i tuoi amici ti aspettano.

Mi è venuto incontro con aria allegra.

Altre classi

Dal punto di vista del loro significato, è possibile distinguere i verbi anche in classi semantiche. Sebbene la lingua italiana non possieda una classificazione completa ed esauriente, è possibile identificare quelle più rilevanti:

Verbi di movimento

I verbi di movimento esprimono lo spostamento nello spazio o nel tempo, letterale o figurato, di un’entità, così come il suo cambiamento di stato e/o posizione. Vengono spesso seguiti da una proposizione come su, in, a, per, con

Molti di questi verbi formano delle coppie complementari. È il caso di: andare e venire, entrare e uscire, partire e arrivare, passare e tornare, salire e scendere, camminare e correre. La maggior parte di questi verbi è intransitiva e forma i tempi composti con l’ausiliare “essere”. 

Alcuni verbi invece ammettono entrambi gli ausiliari a seconda del loro significato nel contesto. Prendiamo l’esempio di “correre”:

Verbi di percezione

I verbi di percezione, come dice la denominazione stessa, descrivono i processi percettivi attraverso cui un soggetto fa esperienza della realtà. Rimandano quindi alla sfera sensoriale. Si tratta di verbi come: vedere, percepire, notare, scorgere, osservare, ascoltare, sentire, odorare, gustare, toccare

Sono verbi transitivi e possono reggere diversi elementi, come un oggetto diretto, una proposizione con “che”, un oggetto diretto seguito da “che” o un oggetto diretto preceduto o seguito da un verbo all’infinito. 

Esempi: 

Ho visto Manuela.

Ho notato che Samuele ha riparato la macchina.

Ho ascoltato Giulio che recitava una poesia.

Ho sentito Sofia urlare.

Una menzione particolare va al verbo vedere che, oltre ad esprimere il significato letterale percettivo (fare esperienza di qualcosa attraverso la vista), viene spesso usato con il significato di “immaginare” (non mi vedo a fare questo mestiere), o per indicare qualcosa di chiaro, palese (si vede che sei un esperto in questo campo), o come “minaccia” (ti faccio vedere io di cosa sono capace!), o con il significato di “aspettare” (vediamo che succede), “tentare” (vedo di finire il lavoro entro sabato) o, ancora per esprimere frasi che indicano la partecipazione di qualcosa o qualcuno ad un evento (questo programma vedrà la partecipazione di ospiti importanti).

Verbi atmosferici

I verbi atmosferici descrivono un fenomeno meteorologico. Tali verbi sono:

albeggiare, annottare, diluviare, gelare, grandinare, imbrunire, lampeggiare, tuonare, nevicare, piovere. Oltre a questi, esistono dei costrutti con il verbo “fare”, “essere” o “esserci” come: fa bel / brutto tempo, fa freddo / caldo; è bello / brutto / nuvoloso / sereno; c’è la nebbia / chiaro / scuro; ecc.

La maggior parte dei verbi atmosferici, oltre a condividere caratteristiche importanti dal punto di vista del significato, presenta somiglianze anche dal punto di vista grammaticale. Molti verbi infatti sono zerovalenti, ovvero non hanno il soggetto né reggono altri argomenti e si costruiscono come i verbi impersonali, sempre alla terza persona singolare.

Esempi:

Oggi piove.

In Svizzera nevica.

Lampeggia da due ore.

Alcuni verbi atmosferici, tuttavia, possono anche essere usati in senso figurato in frasi con soggetto esplicito. Per esempio: dopo la conferenza sono piovute un sacco di critiche.

In riferimento agli ausiliari da utilizzare per formare i tempi composti, i verbi atmosferici accettano sia l’ausiliare “avere” che “essere” (per esempio: è piovuto / ha piovuto, è nevicato / ha nevicato, è tuonato / ha tuonato) ad eccezione dei costrutti con “fare” che vogliono solo l’ausiliare “avere” (per esempio: ha fatto bel tempo).

Verbi impersonali

Vengono definiti impersonali quei verbi che non hanno un soggetto esplicito e che si esprimono sempre alla terza persona. Rientrano in questa categoria anche i verbi atmosferici. Oltre ad essi, qualsiasi verbo può essere reso impersonale tramite il pronome si.

Con riferimento al loro significato, i verbi impersonali vengono adoperati per indicare un soggetto indefinito, generico, un gruppo di persone piuttosto che un individuo specifico. Per esempio: in questa casa si mangia alle 7 (le persone che vivono in questa casa mangiano alle 7).

Per i verbi impersonali costruiti con il “si”, l’ausiliare nei tempi composti è sempre essere. Il participio passato dei verbi impersonali, invece, può essere espresso in due modi:

Attenzione! Se la forma impersonale ha un valore passivante, ed è quindi seguita da un oggetto, il participio passato concorda con il genere e il numero dell’oggetto. 

Esempi:

Ieri sera si sono mangiati degli spaghetti ai frutti di mare deliziosi.

Ieri al pub si sono bevute molte birre.

Con verbi “essere” e “diventare” seguiti da un aggettivo, nella forma impersonale l’aggettivo viene espresso al plurale. Per esempio: con questo lavoro non si diventa ricchi.

I verbi riflessivi alla forma impersonale trasformano il “si” riflessivo in “ci”, per evitare una ripetizione fonetica: in questo resort ci si rilassa e ci si diverte.

Ulteriori costrutti impersonali sono quelli caratterizzati da verbi come: bastare, bisognare, sembrare, parere, succedere, avvenire, importare. Anch’essi sono zeroargomentali e formano i tempi composti con l’ausiliare “essere”.

Esempi:

Bastava che lo dicessi.

Sembra che Carla sia scontenta del risultato.

Pare che ci siano voluti tre mesi per ultimare il progetto.

Verbi psicologici

I verbi psicologici sono un gruppo di verbi che descrivono processi mentali, riferiti non alla sfera sensoriale bensì psicologica. Esprimono quindi una sensazione, un’emozione o una percezione mentale. Appartengono a questa categoria verbi come: amare, piacere, desiderare, interessare, ammirare, stimare, pensare, spaventare, temere.

Esempi:

Il calcio interessa molto ai ragazzi.

A Marta piacciono i luoghi tropicali.

Giorgia teme la professoressa di storia.

Ti ammiro tanto per quello che fai.

La struttura argomentale

Oltre alle varie classificazioni grammaticali e semantiche descritte sopra, esiste un altro importante criterio che può essere usato per classificare i verbi, e cioè quello della struttura argomentale.

Essa rappresenta il numero di argomenti che regge un verbo, cioè il numero di costituenti necessari affinché il verbo abbia significato. 

Generalmente, un verbo può avere da zero a tre argomenti (più eventualmente altri argomenti “accessori”, cioè non essenziali ma circostanziali):

“piove” non regge né un soggetto né un altro complemento.  –   “Dormire” regge un argomento: il soggetto (Paolo dorme). 

Non è sempre facile stabilire con esattezza la struttura argomentale di un verbo. Infatti, il numero di argomenti può variare in funzione del suo significato e spesso, per uno stesso verbo, è possibile individuare più strutture argomentali. Alcuni argomenti, inoltre, possono essere taciuti in alcuni contesti. “Scrivere”, ad esempio può avere due argomenti: il soggetto e l’oggetto, ma può avere senso compiuto anche omettendo quest’ultimo. Per esempio: sto scrivendo in giardino (senza specificare che cosa).

Di seguito alcuni esempi di strutture argomentali:

Laura ha ricevuto un regalo da Luigi. (3 argomenti)

L’aereo è atterrato a Roma con un’ora di ritardo. (2 argomenti + 1 accessorio) Sandra corre nel parco. (1 argomento + 1 accessorio)

La diatesi

Un altro modo per distinguere i verbi è osservare il rapporto che intercorre tra il verbo e il soggetto di una frase. Da ciò derivano tre tipi di forma o diàtesi

Essendoci già soffermati sulla descrizione dei verbi riflessivi, verranno di seguito illustrate le proprietà dei verbi alla forma attiva e alla forma passiva.

La forma (o diatesi) attiva è possibile sia con i verbi transitivi che intransitivi.

L’attenzione è sul soggetto che compie l’azione. 

Esempi:

Lucia va in montagna. (verbo intransitivo)

Alessandro compra il giornale. (verbo transitivo)

La forma (o diatesi) passiva invece è possibile solo con i verbi transitivi, dal momento che i verbi intransitivi non reggono il complemento oggetto. Infatti, ciò che nella forma attiva era il soggetto, nella forma passiva diventa l’agente (che può essere espresso o meno a seconda della sua importanza nel contesto), mentre quello che nella forma attiva era l’oggetto, nella forma passiva diventa il soggetto che subisce l’azione descritta dal verbo. Nel caso della forma passiva, l’attenzione è rivolta più all’evento, all’azione, al processo.

Esempi:

Il ladro è stato arrestato (dagli agenti di polizia).

La casa è stata demolita dopo tanti anni. 

I gruppi di coniugazione

I verbi italiani si suddividono in tre gruppi di coniugazione (più gli ausiliari “essere” e “avere” con una coniugazione a parte) che si possono distinguere grazie alla terminazione dell’infinito

Prima coniugazione

L’infinito dei verbi della prima coniugazione termina in -are (abitare, andare, cantare, amare, comprare). Appartiene a questo gruppo la maggior parte dei verbi italiani. I neologismi e i verbi derivati da lingue straniere, come l’inglese, vengono resi in italiano con questa coniugazione. Ne sono un esempio: taggare, cliccare, postare, linkare.

Molti di questi verbi hanno una coniugazione regolare e seguono il modello del verbo “amare” (vedi tabella più avanti), altri invece hanno una coniugazione particolare.

Particolarità:

Seconda coniugazione

L’infinito dei verbi della seconda coniugazione termina in -ere o -rre (prendere, vedere, bere, porre, tradurre). Alcuni di questi verbi hanno la vocale tematica tonica (temére) altri invece atona (prèndere).

Particolarità:

piaci-uto, conosci-uto

Molti verbi in -ere sono irregolari nei modi finiti o indefiniti (come il participio passato). 

Terza coniugazione

L’infinito dei verbi della terza coniugazione termina in -ire (dormire, sentire, finire, partire, scoprire). Esistono due sotto-gruppi, il primo che segue il modello di “partire”, il secondo che segue il modello di “finire”.

Particolarità:

Quasi tutti i verbi in -cire e -gire prendono -isc- nella coniugazione (marcire, agireà loro marciscono, io agisco), seppur con alcune eccezioni (come cucire e fuggireà io cucio, lei fugge).

Anche tra i verbi in -ire si possono trovare forme regolari e irregolari sia nei modi finiti che indefiniti.

Di seguito vengono mostrate le tabelle che contengono tutti i modi e i tempi dei tre gruppi di coniugazione dei verbi italiani (regolari) più le coniugazioni di “essere” e “avere”. 

Prima coniugazione – esempio: amare

INDICATIVO CONGIUNTIVO 
Presente io amo tu ami lui ama noi amiamo voi amate loro amanoPassato prossimo io ho amato tu hai amato lui ha amato noi abbiamo amato voi avete amato loro hanno amatoPresente che io ami che tu ami che lui ami che noi amiamo che voi amiate che loro aminoPassato che io abbia amato che tu abbia amato che lui abbia amato che noi abbiamo amato che voi abbiate amato che loro abbiano amato
  Imperfetto io amavo tu amavi lui amava noi amavamo voi amavate loro amavano   Passato remoto io amai tu amasti lui amò noi amammo voi amaste loro amarono Futuro semplice io amerò tu amerai lui amerà noi ameremo voi amerete loro amerannoTrapassato prossimo io avevo amato tu avevi amato lui aveva amato noi avevamo amato voi avevate amato loro avevano amato Trapassato remoto io ebbi amato tu avesti amato lui ebbe amato noi avemmo amato voi aveste amato loro ebbero amato Futuro anteriore io avrò amato tu avrai amato lui avrà amato noi avremo amato voi avrete amato loro avranno amatoImperfetto che io amassi che tu amassi che lui amasse che noi amassimo che voi amaste che loro amasseroTrapassato che io avessi amato che tu avessi amato che lui avesse amato che noi avessimo amato che voi aveste amato che loro avessero amato
CONDIZIONALE Presente io amerei tu ameresti lui amerebbe noi ameremmo voi amereste loro amerebbero  Passato io avrei amato tu avresti amato lui avrebbe amato noi avremmo amato voi avreste amato loro avrebbero amato  
IMPERATIVO Presente – ama ami amiamo amate amino   
INFINITO Presente amare  Passato avere amato  
PARTICIPIO Presente  amante   Passato  amato  
GERUNDIO Presente amando  Passato avendo amato  

Seconda coniugazione – esempio: temere

INDICATIVO CONGIUNTIVO 
Presente io temo tu temi lui teme noi temiamo voi temete loro temonoPassato prossimo io ho temuto tu hai temuto lui ha temuto noi abbiamo temuto voi avete temuto loro hanno temutoPresente che io tema che tu tema che lui tema che noi temiamo che voi temiate che loro temanoPassato che io abbia temuto che tu abbia temuto che lui abbia temuto che noi abbiamo temuto che voi abbiate temuto che loro abbiano temuto
  Imperfetto io temevo tu temevi lui temeva noi temevamo voi temevate loro temevano   Passato remoto io temetti/ei tu temesti lui temette/é noi tememmo voi temeste loro temettero/erono Futuro semplice io temerò tu temerai lui temerà noi temeremo voi temerete loro temerannoTrapassato prossimo io avevo temuto tu avevi temuto lui aveva temuto noi avevamo temuto voi avevate temuto loro avevano temuto Trapassato remoto io ebbi temuto tu avesti temuto lui ebbe temuto noi avemmo temuto voi aveste temuto loro ebbero temuto Futuro anteriore io avrò temuto tu avrai temuto lui avrà temuto noi avremo temuto voi avrete temuto loro avranno temutoImperfetto che io temessi che tu temessi che lui temesse che noi temessimo che voi temeste che loro temessero  Trapassato che io avessi temuto che tu avessi temuto che lui avesse temuto che noi avessimo temuto che voi aveste temuto che loro avessero temuto
CONDIZIONALE Presente io temerei tu temeresti lui temerebbe noi temeremmo voi temereste loro temerebbero  Passato io avrei temuto tu avresti temuto lui avrebbe temuto noi avremmo temuto voi avreste temuto loro avrebbero temuto  
IMPERATIVO Presente – temi tema temiamo temete temano   
INFINITO Presente temere  Passato avere temuto  
PARTICIPIO Presente  temente   Passato  temuto  
GERUNDIO Presente temendo  Passato avendo temuto  

Terza coniugazione – esempio: dormire (1° gruppo)

INDICATIVO CONGIUNTIVO 
Presente io dormo tu dormi lui dorme noi dormiamo voi dormite loro dormonoPassato prossimo io ho dormito tu hai dormito lui ha dormito noi abbiamo dormito voi avete dormito loro hanno dormitoPresente che io dorma che tu dorma che lui dorma che noi dormiamo che voi dormiate che loro dormanoPassato che io abbia dormito che tu abbia dormito che lui abbia dormito che noi abbiamo dormito che voi abbiate dormito che loro abbiano dormito
Imperfetto io dormivo tu dormivi lui dormiva noi dormivamo voi dormivate loro dormivano   Passato remoto io dormii tu dormisti lui dormì noi dormimmo voi dormiste loro dormirono Futuro semplice io dormirò tu dormirai lui dormirà noi dormiremo voi dormirete loro dormirannoTrapassato prossimo io avevo dormito tu avevi dormito lui aveva dormito noi avevamo dormito voi avevate dormito loro avevano dormito Trapassato remoto io ebbi dormito tu avesti dormito lui ebbe dormito noi avemmo dormito voi aveste dormito loro ebbero dormito Futuro anteriore io avrò dormito tu avrai dormito lui avrà dormito noi avremo dormito voi avrete dormito loro avranno dormitoImperfetto che io dormissi che tu dormissi che lui dormisse che noi dormissimo che voi dormiste che loro dormissero  Trapassato che io avessi dormito che tu avessi dormito che lui avesse dormito che noi avessimo dormito che voi aveste dormito che loro avessero dormito
CONDIZIONALE Presente io dormirei tu dormiresti lui dormirebbe noi dormiremmo voi dormireste loro dormirebbero  Passato io avrei dormito tu avresti dormito lui avrebbe dormito noi avremmo dormito voi avreste dormito loro avrebbero dormito  
IMPERATIVO Presente – dormi dorma dormiamo dormite dormano   
INFINITO Presente dormire  Passato avere dormito  
PARTICIPIO Presente  dormente/iente  Passato dormito  
GERUNDIO Presente dormendo  Passato avendo dormito  

Terza coniugazione – esempio: capire (2° gruppo)

INDICATIVO CONGIUNTIVO 
Presente io capisco tu capisci lui capisce noi capiamo voi capite loro capisconoPassato prossimo io ho capito tu hai capito lui ha capito noi abbiamo capito voi avete capito loro hanno capitoPresente che io capisca che tu capisca che lui capisca che noi capiamo che voi capiate che loro capiscanoPassato che io abbia capito che tu abbia capito che lui abbia capito che noi abbiamo capito che voi abbiate capito che loro abbiano capito
Imperfetto io capivo tu capivi lui capiva noi capivamo voi capivate loro capivano   Passato remoto io capii tu capisti lui capì noi capimmo voi capiste loro capirono Futuro semplice io capirò tu capirai lui capirà noi capiremo voi capirete loro capirannoTrapassato prossimo io avevo capito tu avevi capito lui aveva capito noi avevamo capito voi avevate capito loro avevano capito Trapassato remoto io ebbi capito tu avesti capito lui ebbe capito noi avemmo capito voi aveste capito loro ebbero capito Futuro anteriore io avrò capito tu avrai capito lui avrà capito noi avremo capito voi avrete capito loro avranno capitoImperfetto che io capissi che tu capissi che lui capisse che noi capissimo che voi capiste che loro capissero  Trapassato che io avessi capito che tu avessi capito che lui avesse capito che noi avessimo capito che voi aveste capito che loro avessero capito
CONDIZIONALE Presente io capirei tu capiresti lui capirebbe noi capiremmo voi capireste loro capirebbero  Passato io avrei capito tu avresti capito lui avrebbe capito noi avremmo capito voi avreste capito loro avrebbero capito  
IMPERATIVO Presente – capisci capisca capiamo capite capiscano   
INFINITO Presente capire  Passato avere capito  
PARTICIPIO Presente  capente  Passato capito  
GERUNDIO Presente capendo  Passato avendo capito  

Coniugazione di essere

INDICATIVO CONGIUNTIVO 
Presente io sono tu sei lui è noi siamo voi siete loro sonoPassato prossimo io sono stato tu sei stato lui è stato noi siamo stati voi siete stati loro sono statiPresente che io sia che tu sia che lui sia che noi siamo che voi siate che loro sianoPassato che io sia stato che tu sia stato che lui sia stato che noi siamo stati che voi siate stati che loro siano stati
Imperfetto io ero tu eri lui era noi eravamo voi eravate loro erano   Passato remoto io fui tu fosti lui fu noi fummo voi foste loro furono Futuro semplice io sarò tu sarai lui sarà noi saremo voi sarete loro sarannoTrapassato prossimo io ero stato tu eri stato lui era stato noi eravamo stati voi eravate stati loro erano stati Trapassato remoto io fui stato tu fosti stato lui fu stato noi fummo stati voi foste stati loro furono stati Futuro anteriore io sarò stato tu sarai stato lui sarà stato noi saremo stati voi sarete stati loro saranno statiImperfetto che io fossi che tu fossi che lui fosse che noi fossimo che voi foste che loro fossero  Trapassato che io fossi stato che tu fossi stato che lui fosse stato che noi fossimo stati che voi foste stati che loro fossero stati
CONDIZIONALE Presente io sarei tu saresti lui sarebbe noi saremmo voi sareste loro sarebbero  Passato io sarei stato tu saresti stato lui sarebbe stato noi saremmo stati voi sareste stati loro sarebbero stati  
IMPERATIVO Presente – sii sia siamo siate siano   
INFINITO Presente essere  Passato essere stato  
PARTICIPIO Presente  essente  Passato stato  
GERUNDIO Presente essendo  Passato essendo stato  

Coniugazione di avere

INDICATIVO CONGIUNTIVO 
Presente io ho tu hai lui ha noi abbiamo voi avete loro hannoPassato prossimo io ho avuto tu hai avuto lui ha avuto noi abbiamo avuto voi avete avuto loro hanno avutoPresente che io abbia che tu abbia che lui abbia che noi abbiamo che voi abbiate che loro abbianoPassato che io abbia avuto che tu abbia avuto che lui abbia avuto che noi abbiamo avuto che voi abbiate avuto che loro abbiano avuto
Imperfetto io avevo tu avevi lui aveva noi avevamo voi avevate loro avevano   Passato remoto io ebbi tu avesti lui ebbe noi avemmo voi aveste loro ebbero Futuro semplice io avrò tu avrai lui avrà noi avremo voi avrete loro avrannoTrapassato prossimo io avevo avuto tu avevi avuto lui aveva avuto noi avevamo avuto voi avevate avuto loro avevano avuto Trapassato remoto io ebbi avuto tu avesti avuto lui ebbe avuto noi avemmo avuto voi aveste avuto loro ebbero avuto Futuro anteriore io avrò avuto tu avrai avuto lui avrà avuto noi avremo avuto voi avrete avuto loro avranno avutoImperfetto che io avessi che tu avessi che lui avesse che noi avessimo che voi aveste che loro avessero  Trapassato che io avessi avuto che tu avessi avuto che lui avesse avuto che noi avessimo avuto che voi aveste avuto che loro avessero avuto
CONDIZIONALE Presente io avrei tu avresti lui avrebbe noi avremmo voi avreste loro avrebbero  Passato io avrei avuto tu avresti avuto lui avrebbe avuto noi avremmo avuto voi avreste avuto loro avrebbero avuto  
IMPERATIVO Presente – abbi abbia abbiamo abbiate abbiano   
INFINITO Presente avere  Passato avere avuto  
PARTICIPIO Presente  avente  Passato avuto  
GERUNDIO Presente avendo  Passato avendo avuto  

I modi finiti e indefiniti

Il modo di un verbo indica l’atteggiamento e il punto di vista del parlante rispetto a ciò che dice e rispetto al proprio interlocutore.

Un fatto, un evento o una situazione possono dunque esprimere certezza, incertezza, possibilità, comando ecc. in base al modo utilizzato.

Esistono due categorie di modi in italiano:

I sette modi, che verranno analizzati più nel dettaglio qui di seguito, sono a loro volta suddivisi in ulteriori sotto gruppi, i tempi verbali.

L’indicativo

L’indicativo si usa generalmente per esprimere una semplice constatazione e per descrivere fatti, eventi e situazioni ritenuti certi e reali. Dal punto di vista morfologico è il modo più ricco di forme. La lingua italiana ha otto tempi verbali all’indicativo, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro semplice) e quattro composti (passato prossimo, trapassato prossimo, trapassato remoto, futuro anteriore). 

L’aspetto della fattualità espresso dall’indicativo si ritrova sia in frasi principali che subordinate. 

Esempi:

Visto che siamo tutti qui, possiamo iniziare.

Stavo studiando quando ad un certo punto bussarono alla porta.

Quando sarà tutto pronto, partirò.

Maria è andata via senza avvisare nessuno.

Le quattro forme composte indicano anteriorità rispetto al momento di riferimento descritto (ad eccezione del passato prossimo, in cui il momento di riferimento coincide con il momento in cui si parla).

Tra le forme del passato è possibile notare un’opposizione tra l’aspetto imperfettivo e quello perfettivo. Il primo è rappresentato dal tempo dell’imperfetto, in cui si descrive una situazione al passato senza però specificarne i limiti temporali (iniziali e/o finali).

Esempio: Lisa guardava la tv.

Le forme perfettive (ovvero il passato remoto e il passato prossimo), invece, definiscono in maniera più precisa i limiti temporali della situazione (l’inizio e/o la fine e/o la durata).

Esempio: Lisa ha guardato la tv dalle 2 alle 4.

L’utilizzo di passato prossimo e passato remoto è spesso differente in base alla varietà regionale e dialettale. Il passato remoto si usa normalmente per parlare di fatti storici, accaduti molto tempo fa o in ambito letterario o per riferirsi ad un’azione circoscritta che si è ormai conclusa e che non ha più effetto nel presente.

In registri molto informali, il tempo imperfetto spesso sostituisce il condizionale nell’espressione del futuro nel passato. 

Esempio: ero sicuro che c’erano dei problemi (invece di: ero sicuro che ci sarebbero stati dei problemi).

Allo stesso modo, lo si ritrova spesso in sostituzione del congiuntivo trapassato e del condizionale passato. 

Esempio: se sapevo della tua partecipazione ti riservavo un posto (invece di: se avessi saputo della tua partecipazione ti avrei riservato un posto).

Il congiuntivo

Al contrario dell’indicativo, il congiuntivo è il modo della soggettività; vale a dire, viene usato per esprimere opinioni, dubbi, stati d’animo e considerazioni circa fatti possibili, ma non reali, o impossibili. Esprime fatti desiderati, temuti o ipotizzati. Il congiuntivo italiano ha quattro tempi verbali: due semplici (presente e imperfetto) e due composti (passato e trapassato). Nella tradizione grammaticale, il paradigma del congiuntivo viene espresso attraverso il “che”: che io sia, che tu faccia, che noi avessimo.

È presente sia nelle frasi principali che (e soprattutto) nelle frasi subordinate. Nel primo caso, lo si ritrova in esclamazioni di augurio, comando (con valore imperativo), desiderio o, ancora, in domande che esprimono un dubbio.

Esempi:

Possiate avere una vita felice insieme!

Fosse così semplice!

Venga pure!

Che stia mentendo a tutti noi?

Molto più frequente invece è l’uso del congiuntivo in frasi subordinate:

Esempi: 

Credo che Greta si sia trasferita in Francia.

Melissa ha l’impressione che il suo fidanzato la tradisca. 

Esempi:

Desidero che tu venga a chiedermi scusa.

Preferisco che tu rimanga a casa.

Esempi:

Speriamo che questo brutto periodo finisca presto.

Roberta si augura che suo figlio si laurei in estate.

Esempi: 

Dubiti che io ne sia in grado?

Non sono certo che il museo sia aperto.

Esempi:

Mi fa piacere che siate venuti!

Sono felice che tu abbia superato l’esame.

Attenzione! Se il soggetto della frase principale e il soggetto della frase subordinata coincidono, non si utilizza il congiuntivo bensì l’infinito (preceduto da “di”). 

Esempi:

Spero che (io) raggiunga i miei obiettivi → Spero di raggiungere i miei obiettivi.

Anna è contenta che (lei) abbia passato una piacevole vacanza → Anna è contenta di aver passato una piacevole vacanza.

Esempi:

Vale la pena che tu faccia un tentativo.

Si dice che Manuel sia diventato ricco.

Esempi: 

È importante che tu sappia la verità. È bene che paghino per i loro errori.

Esempi:

È un peccato che tu debba andartene proprio ora.

È un’assurdità che non si possano fare fotografie qua.

Esempi: 

Nonostante sia giovane, Sebastiano non ama andare in discoteca.

Puoi uscire purché tu finisca prima i compiti.

Esempi:

Chiunque dica che non è vero, mente!

Comunque vada, sarò felice del risultato. 

Esempi:

Questa è la cosa più bella che ti potesse capitare.

È più difficile di quanto pensassi.

Esempi:

Cerco una persona che mi faccia sentire amato.

Quell’azienda assume solo gente che abbia esperienza. 

Esempi:

Se fossi ricca, comprerei una villa a Cannes.

Se lo avessi saputo, te lo avrei detto.

Per capire come utilizzare i tempi del congiuntivo in una frase subordinata, è necessario stabilire il legame temporale che sussiste tra una frase principale e una frase subordinata, ovvero la “consecutio temporum”, o concordanza dei tempi verbali tra la frase principale e la frase subordinata. Questo legame può essere anteriorità, contemporaneità o posteriorità. Quest’ultimo caso tuttavia, non può essere espresso attraverso il congiuntivo, in quanto questo modo manca del tempo futuro. È quindi necessario usare l’indicativo o il condizionale.

Esempi: 

Credo che andrà bene.

Credevo che mi avresti invitato. (futuro nel passato)

Se il verbo della principale regge il congiuntivo ed è al presente indicativo, il legame temporale stabilito con il verbo della subordinata sarà in relazione al presente

Se il verbo della principale regge il congiuntivo ed è all’imperfetto (o al passato prossimo) indicativo, il legame temporale stabilito con il verbo della subordinata sarà in relazione al passato

Se il verbo della principale è al condizionale, è possibile esprimere con il congiuntivo anche il concetto di posteriorità (non ben distinguibile, in questo caso, dal concetto di contemporaneità. Si vedano gli esempi seguenti).

Se il verbo della principale è al condizionale presente e regge il congiuntivo, il legame temporale stabilito con il verbo della subordinata sarà in relazione al presente

Se il verbo della principale è al condizionale passato e regge il congiuntivo, il legame temporale stabilito con il verbo della subordinata sarà in relazione al passato e sarà possibile utilizzare solamente il trapassato congiuntivo. Per esempio: avrei voluto che tu fossi stato più educato.

Il condizionale

Il modo condizionale è usato principalmente per descrivere situazioni il cui avveramento è legato ad una certa condizione. Il condizionale italiano ha due tempi:

presente (detto anche condizionale semplice) e passato (detto anche condizionale composto).

Si utilizza il condizionale presente:

Esempio: mi piacerebbe tanto visitare New York.

Esempio: vorrei un caffè per favore.

Esempio: Lucia vuole organizzare una festa a sorpresa per suo fratello. Sarebbe una bella idea secondo me.

Esempio: a mio parere, dovresti impegnarti di più.

Esempio: se vincessi alla lotteria, comprerei un’auto nuova.

Esempio: come potrei digli di no?

Esempio: tra le vittime dell’attentato ci sarebbero anche 5 italiani.

Si usa il condizionale passato negli stessi casi del presente, ma in riferimento ad azioni ed eventi passati. L’unico caso in cui non si può usare il condizionale passato è come forma di cortesia.

Esempi: 

Mi sarebbe piaciuto portarti con noi al concerto ma purtroppo avevamo solo due biglietti.

Peccato che quella festa sia saltata, sarebbe stata divertente secondo me.

Non avresti dovuto farlo!

Quando è partita, ho pianto tanto. Ma cos’altro avrei potuto fare per fermarla?

Secondo la polizia, il criminale avrebbe attraversato il confine con la Svizzera.

Nel periodo ipotetico di 3° tipo, invece, il condizionale passato è usato per esprimere impossibilità, insieme al congiuntivo trapassato:

Esempio: Se non avesse piovuto, saremmo andati al parco.

L’imperativo

Il modo imperativo viene usato per esprimere un ordine, un comando, un invito, un consiglio, un divieto. Si trova solamente in frasi principali e possiede un solo tempo, il presente, con alcune limitazioni: esistono infatti solo le forme della seconda persona, singolare e plurale, mentre per le altre persone si ricorre ad alternative. Mentre la prima persona singolare manca completamente, per la terza persona singolare (incluso la forma di cortesia, “Lei”) e plurale e per la prima persona plurale si ricorre alle forme del congiuntivo presente con valore esortativo

Esempi:

Compra il biglietto!

State attenti!

Iniziamo subito!

Vada avanti!

Per formare l’imperativo negativo, la seconda persona singolare viene sostituita dall’infinito, preceduto da “non”.

Esempi:

Non dire niente!

Non bere! 

Questo tipo di imperativo negativo viene anche usato a carattere generale, per dare un comando negativo (per esempio sui cartelli che esprimono un divieto):

Esempio: non calpestare l’erba.

Per la seconda persona singolare dei verbi stare, andare, fare, dare si usano in italiano due forme:

Per quanto riguarda l’uso di verbi all’imperativo con i pronomi atoni, questi ultimi vengono uniti al verbo sempre alla fine (per esempio: amami, scrivile, rispondici), mentre nell’imperativo negativo essi possono trovarsi sia prima sia dopo il verbo (per esempio: non lo fare/ non farlo, non mi parlare/ non parlarmi).

Attenzione! Con le forme monosillabiche dell’imperativo, la consonante del pronome raddoppia. 

Esempi:

Da’ a meà Dammi.

Fa’ questoà Fallo.

Di’ a meà Dimmi.

Il gerundio

Il gerundio è un modo indefinito e ha due tempi: il presente (o gerundio semplice) e il passato (o gerundio composto), costituito dal gerundio dell’ausiliare più il participio passato del verbo.

In base alla funzione che svolge, è possibile distinguere 3 tipi di gerundio:

Esempio: Beatrice camminava cantando allegramente.

Esempi: 

Conoscendo Fabio, sono sicura che arriverà in ritardo.

Tornando a casa, ho incontrato Gina.

Pur risparmiando, sono sempre al verde.

Esempio: Elena, prendendo coraggio, gli disse la verità.

Si può utilizzare il gerundio presente anche in costrutti particolari:

Esempio: Miriam sta facendo i compiti.

Esempio: Tino va raccontando questa bugia a tutti.

In rari casi, si trova il gerundio anche con valore di sostantivo

Esempi: 

Questa giornata è stata un crescendo di emozioni.

Tutti i laureandi sono stati convocati in segreteria.

Il participio

Il participio è un modo verbale indefinito che condivide alcuni aspetti con i sostantivi e gli aggettivi. Il participio italiano ha due tempi: il presente (o participio semplice) e il passato (o participio composto).

Il participio presente oggi è usato soprattutto come aggettivo o sostantivo (di genere invariabile), ma anche come verbo che sostituisce una frase relativa. 

Esempi:

Questa scatola è pesante.

I partecipanti sono pregati di mandare un’email alla segreteria.

Questa è una parola derivante (=che deriva) dal latino.

Il participio passato viene usato insieme agli ausiliari “essere” e “avere” per formare i tempi composti.

Esempi:

Fiorenza è arrivata in ufficio in ritardo.

Non sapevo che Carla ti avesse chiamato.

Molti verbi di seconda e terza coniugazione hanno un participio passato irregolare. Di seguito vengono mostrati alcuni esempi:

Spesso la forma del participio passato va a sostituire un predicato verbale in una proposizione subordinata (temporale, relativa, causale, ecc.).

Esempio: uscita di casa, Gaia si è incamminata verso la scuola. à (invece di) dopo essere uscita di casa, Gaia si è incamminata verso la scuola.

Come avviene per il participio presente, anche il participio passato viene usato per formare aggettivi (per esempio: una risposta sbagliata, un insetto morto) e sostantivi (per esempio: la scossa, il fatto, la messa, la corsa).

Infine, si usa il participio passato insieme al verbo “essere” per rendere la forma passiva nei tempi semplici e composti (per esempio: la professoressa Ricci è ammirata da tutti).

L’infinito

L’infinito è un modo verbale indefinito e possiede i tempi presente (infinito semplice) e passato (infinito composto), che si forma con l’infinito dell’ausiliare e il participio passato del verbo.

Nelle frasi principali l’infinito può avere valore dubitativo (per esempio: che dire?), esclamativo (per esempio: e pensare che siamo solo all’inizio!), iussivo, cioè per esprimere un ordine generico (per esempio: mescolare bene), desiderativo (per esempio: a saperlo prima!). Ricorre inoltre nelle costruzioni con “non” per formare l’imperativo negativo della seconda persona singolare (per esempio: non correre! – non preoccuparti!).

Altri usi dell’infinito sono:

Esempi:

Devo fare una cosa.

Vuoi tornare a casa?

Esempi: 

Vado a trovare Maria. Cerco di fare in fretta.

Esempi: 

Fare sport giova alla salute.

Tornare nel passato è impossibile.

Esempi: 

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.

L’importante è non disturbare il quieto vivere. 

Il parlare velocemente può essere sintomo di ansia.

Esempi:

È meglio dire la verità.

Ho sentito bussare alla porta.

Invece di fare rumore, dovresti ascoltarmi.

Dopo aver risparmiato per tanti mesi, posso permettermi questo viaggio.

Ti ringrazio per essere stato qui con me.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *